Key 1
La JuniOrchestra, la musica guarda al futuro inserito da: Redazionepubblicato il: 26/07/2011 16:32
La JuniOrchestra, la musica guarda al futuroLa formazione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Simone Genuini, inaugura giovedì 28 luglio il suo tour nella provincia di Salerno, sul palcoscenico dei "Concerti d'Estate di Villa Guariglia" Giovedì 28 luglio (Ingresso Libero), la sezione classica de' I "Concerti d'estate di Villa Guariglia" organizzati da Tonia Willburger, con il contributo della Provincia di Salerno, del Centro Studi "Raffaele Guariglia", del Comune di Vietri sul Mare, della Camera di Commercio di Salerno,della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dell'Ept di Salerno e con la collaborazione tecnica è della Regione Campania, della Coldiretti Salerno e dell'Enoteca Provinciale di Salerno, accenderà, alle ore 21, i riflettori del suo prestigioso palcoscenico, sui giovanissimi strumentisti della Juniorchestra, dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, diretta da Simone Genuini. PUBBLICITÀ GOOGLE La formazione si esibirà per ensemble ed ad inaugurare il programma della serata saranno i flauti che proporranno l'ouverture della Cenerentola di Gioacchino Rossini. Pagina che è la quintessenza del realismo psicologico che scaturisce poi nel corso dell'opera, con la funzione di elettrizzare l'ascolto, di predisporre alla gioia fisica del suono e di dichiarare, inoltre, le generalità inconfondibili del compositore. I flauti cederanno il testimone agli archi che attaccheranno l'Allegro della Serenata K525 "Eine kleine Nachtmusik" composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel l'agosto del 1787, racchiudente come in un saggio perfetto tutti i segni caratteristici, i valori, i messaggi della serenata ideale, per lasciare un capolavoro eterno di equilibrio e di eleganza, prima di accomiatarsi per sempre dall'antico genere salisburghese.Si passerà, poi al Larghetto della Serenata per archi op.20, composta da Edward Elgar nel 1892. Questa pagina dimostra la sua intensa e delicata vocazione poetica nonché la sua capacità melodica e timbrica, poiché la sola orchestra d'archi, con il suo carattere vibrante ed omogeneo, necessita di una capacità di scrittura ricercata, volta alle differenze timbriche più sottili e sofisticate. il carattere di inconfessata spiritualità e di malinconica attesa è il lato principale di questa serenata, musica che mai rinuncia al senso di dignità e d'orgoglio della propria umanità. Gli archi ci saluteranno con il secondo movimento della Simple Symphony op.4 di Benjamin Britten, di cui si ebbe la prima esecuzione il 6 marzo 1934. Questo brano, dedicato all'insegnante di viola del compositore, Audrey Alston, si compone di otto temi, due per movimento, che Britten scrisse da bambino e per i quali aveva una particolare dedizione. Quando all'età di vent'anni decise di rimaneggiarne il materiale, non tradì l'ingenua felicità delle prime composizioni quella lente magnifica e deformante che si trova naturalmente nello sguardo di ogni bambino. Gli archi lasceranno la ribalta alle percussioni, che inizieranno con Music for pieces of wood di Steve Reich un vero e proprio studioso del modo in cui si produce la musica: un tecnico della composizione e dell'orchestrazione, e, contemporaneamente, un teorico e un ricercatore della musica primitiva. La quantita' insolita di situazioni e di variazioni (di movimenti e di mutamenti) culla l'ascoltatore in un intreccio di suoni che suonano gli uni contro gli altri, e persino contro se stessi donandogli un effetto al tempo stesso ipnotico ed esotico, celestiale e subliminale. Si passerà, poi alla seconda toccata del compositore messicano Carlos Chavez latore di un linguaggio assai moderno in cui peraltro appaiono anche elementi ritmici e melodici ricavati dalla musica popolare indiana e spagnola, prima di eseguire Trash, firmato da Gerard Brophy dedicato ad un quartetto di percussioni "ecologiche". Divertente e stravagante è certamente la pagina dedicata ai giovanissimi da Larry Spivack "Quartetto per borse di carta", mentre impegnativa sarà la trascrizione del celebrato "coro parlato" di quell'allegro giro del mondo di Ernest Toch rappresentato da Geographical fugue, datato 1930. Il finale del programma delle percussioni, sarà affidato ad un Samba di Ney Rosauro, racchiudente suoni, immagini ed energia di una notte carioca. I violoncelli si cimenteranno, con il primo movimento della Bachiana Brasielira n° 5 di Heitor Villa Lobos. L'Aria (Cantilena), composta nel 1938, si apre con un breve episodio di pizzicato dei violoncelli, ad imitazione della chitarra, cui segue immediatamente la voce del soprano, (Isabelle Haile) che intona la celebre cantilena senza parole, suadente e dolcissima, accompagnata all'unisono dall'ensemble dei violoncelli, che poi riprendono da capo la melodia. La sezione centrale, dal taglio più drammatico, si incentra su una sezione di un poema di Ruth Valladares Corrêa, e ad essa segue una ripresa della cantilena, nel medesimo stile della parte iniziale, chiusa in risoluzione acuta dalla voce sopranile. Agli ottoni il compito di chiudere la serata con alcune danze rinascimentali di Tielman Susato, per poi passare ad una trascrizione dell'Ave verum Corpus K618 in Re maggiore composto nel 1791 da Wolfgang Amadeus Mozart, eccelso per la sublime aura mistica che emana e per la metafisica purezza del linguaggio, prima di sigillare il concerto con l' Henry Purcell di "Trumpet tune and air", brano del compositore inglese, la cui lettura deve essere basata su di un microscopico controllo energetico, sull'eleganza , sul decoro, sulla finezza e limpidezza, in primo luogo del suono.
Olga Chieffi
Key 1
Work Performed: Fantasia for Soprano Saxophone Northwestern University Summer Orchestra
Pick-Staiger Concert Hall Evanston, Illinois Thursday, 28 July 2011 - 7:30 PM (Tickets)
Presenter: Pick-Staiger Concert Hall Program Villa-Lobos: Fantasia for Soprano Saxophone and Chamber Orchestra, W 490 Rimsky-Korsakov: Scheherazade, Op. 35
Key 1
Date: 07/05/2011 - 20:00 07/06/2011 - 20:00 07/07/2011 - 20:00 07/08/2011 - 20:00 07/27/2011 - 20:00 07/28/2011 - 19:30 07/29/2011 - 19:00 07/30/2011 - 20:00 Location: Brazil: Santos Brazil: Mauá Brazil: Suzano Brazil: Mogi das Cruzes Brazil: Tatuí Brazil: Valinhos Brazil: Sorocaba Brazil: Vinhedo Osesp Itinerante
Coro da Osesp em Santos SESC de Santos: Teatro SESC Santos Santos, Brazil Tuesday, 5 July 2011 - 8:00 PM
Coro da Osesp em Mauá Teatro Municipal de Mauá Mauá, Brazil Wednesday, 6 July 2011 - 8:00 PM
Coro da Osesp em Suzano Teatro Municipal Dr. Armando de Ré Suzano, Brazil Thursday, 7 July 2011 - 8:00 PM
Coro da Osesp em Mogi das Cruzes Theatro Vasques Mogi das Cruzes, Brazil Friday, 8 July 2011 - 8:00 PM
Coro da Osesp em Tatuí Igreja Matriz Nossa Senhora Conceição Tatuí, Brazil Wednesday, 27 July 2011 - 8:00 PM
Coro da Osesp em Valinhos Igreja Matriz de São Sebastião Valinhos, Brazil Thursday, 28 July 2011 - 7:30 PM
Coro da Osesp em Sorocaba Catedral Metropoilitana Sorocaba, Brazil Friday, 29 July 2011 - 7:00 PM
Coro da Osesp em Vinhedo Teatro Municipal Sylvia de Alencar Matheus Vinhedo, Brazil Saturday, 30 July 2011 - 8:00 PM
Presenter: Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo (Osesp) Ensemble: Coro da Osesp Conductor: Naomi Munakata Concerto gratuito. Program Weelkes: Alleluia, I heard a voice Pärt: Da Pacem Domine Villa-Lobos: Ave Maria Grau: Pater Noster Santos: Alleluia Janequin: Escoutez tous gentilz "La bataille de Marignan; La guerre" Brahms: Lieder (5), Op. 104 Mendelssohn: Lieder (6) for Chorus, Op. 59 Traditional: Saia de Babado Pinto Fonseca: Bumba Meu Boi Pinto Fonseca: És na Minha Vida da Paixão Cearense: Flor Amorosa Pixinguinha: Rosa
Key 1
The Brazilian Endowment for the Arts presents Music and Música: Concert #6 7/29
Thursday, July 28, 2011; Posted: 07:07 PM - by BWW News Desk
This summer, the BEA (Brazilian Endowment for the Arts) is inaugurating an exciting new concert series entitled Music and Música, a riveting union of Brazilian and American musical cultures. Designed to tip the hat to the long-term musical engagement between these two countries with evermore possibilities to continue thriving and growing, this series celebrates traditional styles as well as new works for the 21st century.
Music and Música presents diverse artistry from works by Brazilian composers, Arthur Kampela, Raimundo Penaforte, Heitor Villa-Lobos and João Pernambuco; American composers, Jonathan Dawe and Donald Hagar; musicians from traditional Brazilian art forms such as flutist Celina Charlier and percussionist Bill Bowen (choro), Billy Newman's Brazilian Acoustic Ensemble (Brazilian rhythms), João MacDowell Trio (New MPB) and Brazilian saxophonist, Rita Ferreira, with her quartet (bossa nova and jazz) to American originals such as The Brotherhood of the Jug Band Blues, guitar virtuoso William Anderson and emerging artist Royce Lopez.
Location: The Brazilian Endowment for the Arts 240 E 52nd street (closer to 2nd Avenue) New York, NY
Tickets: $15 and $10 (Students and BEA members) Subways: 6 to 51st Street; M and E to 53rd Street
BEA Executive Production: Alcinda Saphira, Fernanda Pereira, Raquel Fernandes, Gustavo Braga & Ângela Reis
Co-Artistic Directors & Public Relations: Fernanda Pereira & Alanna Stone
BEA is a nonprofit organization that supports Brazilian arts and promotes cultural exchange between Brazil and other countries.
For more information: contact@brazilianendowment.org or 212-371-1556.
Program for Friday, July 29th, 2011 8pm
|